Ormai non so neanche più come cominciare un intervento del mio blog. È una cosa disarmante, ma non posso che prenderne coscienza e farmene una ragione. Ho spesso utilizzato questo blog come un mio sfogo personale, da una parte, e dall'altra speravo che qualcuno, leggendo i miei post, ci si potesse ritrovare, almeno un po'. …
Polpette Cosmiche, Vespe Puttane e Nuvoloidi
E' una bellissima giornata di sole, poche nuvole in cielo; niente tepore primaverile però, spazzato via del tutto da un pesantissimo vento figlio delle correnti caldissime e freddissime che ancora si scontrano a chilometri di altezza sopra le nostre teste. Correnti calde gentilmente offerte dal riscaldamento terrestre e dall'effetto serra; correnti fredde, pure. Le poche …
Continua a leggere "Polpette Cosmiche, Vespe Puttane e Nuvoloidi"
Macchine da scrivere?
Una macchina da scrivere. La prima volta che ne ho vista una è stato nel seminterrato di mio nonno, il materno. In realtà ne aveva tre, una più bella dell’altra: una vecchissima, nera e pesante come un sacco di cemento; l’altra era molto simile, ma con ancora più decori sul coprinastro. La terza era più …
Sono Sempre le Due di Notte
Ho provato tante volte ad aggiustare la mia routine quotidiana, in modo da regolare il mio ciclo circadiano con il resto del mondo - o almeno con la parte di popolazione del mondo che si possa definire, senza paura di smentita, "normale". Ma sarà per l'abitudine decennale, o per la libertà che la notte ti …
Sono un Indeciso – Autocoscienza per decidere cosa votare il 4 dicembre
Per strada tante facce non hanno un bel colore, qui chi non terrorizza si ammala di terrore, c’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo, io sono d’un altro avviso, son indeciso. Lo ammetto, esco allo scoperto: sono ancora un indeciso. Alle ultime elezioni in America è assurto agli onori della cronaca tale …
Continua a leggere "Sono un Indeciso – Autocoscienza per decidere cosa votare il 4 dicembre"
Questa Minchia di Università
Ebbene sì: dopo cinque anni di rapporto altalenante con l’istituzione universitaria causato principalmente da me e dalla mia scarsa predisposizione allo studio fine a sé stesso e senza scopo se non quello di sfangare interrogazioni, verifiche o esami scritti e orali, a breve mi laureerò anche io. Dopo decine e decine di persone conosciute e …
L’Epoca delle Chiese Nuove
Mirandola. Nel 1995 arrivò Scalfaro e la nominò Città, come recitava la lapide vicino all’entrata della sede comunale in Piazza Costituente. In realtà aveva già lo status di Città (sì, in Italia si diventa Città per legge: arriva il Presidente della Repubblica, raduna tutti i Sindaci in un capannone e fa, in piedi su una …
Ricapitolando: i miei dieci anni di scrittura
Aprii il mio primo blog poco più di dieci anni fa. Dieci anni, racimolati senza nessuna fretta. Era l’epoca di MSN Messenger, dei nickname colorati e delle chat illeggibili a causa dell’eccesso di emoticon. Puro pionierismo, epoche eroiche in cui si viaggiava a velocità infime e con un decimo della scelta attuale; proprio per la …
Continua a leggere "Ricapitolando: i miei dieci anni di scrittura"
La Rottura del Pallone
Se ho capito una cosa in questi anni recenti, e specie nell’ultimo anno e mezzo circa, è che le cose succedono. “Che banalità”. E’ una cosa risaputa: le cose succedono. Ci sono fatti, ci sono eventi che accadono. Sì, ho capito, lo so, dirai tu. Il fatto è che fino a un certo momento dai …
Sulla morte della creatività, e altre cose carine
Ho iniziato a capire Bukowski. Non per la sua lascivia, o per il suo alcoolismo, o per qualsiasi altra cosa che non abbia a che fare col suo modo di scrivere. L’ho iniziato a capire dopo avere letto un centinaio di sue pagine, e ora gli sono quasi affezionato. Mi trovo nel suo scrivere sempre …
Continua a leggere "Sulla morte della creatività, e altre cose carine"